SUMMER SALES | Risparmia fino al 40% su tantissimi prodotti e ottieni il 20% con il codice SUMMER20 su tanti altri! Compra ora. Paga dopo con Klarna.

Arredo ufficio

Ergonomico e funzionale, ma anche rappresentativo della cultura aziendale e bello da vivere ogni giorno: l’arredo ufficio ideale deve rispondere a diverse esigenze e soddisfarle tutte in modo equilibrato. Tradizionale, innovativo o di tendenza, l’arredo ufficio diventa un vero e proprio biglietto da visita per l’azienda. Per questo è necessario scegliere con cura scrivanie, sedie, poltrone, sgabelli, mobili contenitori, librerie, cassettiere, ricordando che, trattandosi di arredi per luoghi di lavoro, spesso devono anche soddisfare requisiti di legge, in tema di tutela della sicurezza e della salute psico-fisica degli impiegati.

Scrivanie, sedie e arredi per l'open space

Se l’azienda è dotata di grandi spazi probabilmente la maggior parte degli impiegati siede all’interno di un open space, di un’area cioè aperta in cui sono posizionate numerose scrivanie, separate le une dalle altre da pareti divisorie o schermature adatte anche ad assorbire il rumore e rendere l’ambiente di lavoro più confortevole. Gli elementi che vengono scelti sono di norma di tipo modulare, realizzati in materiali solidi ma allo stesso tempo visivamente leggeri, come metallo, derivati del legno e materiali plastici. Le postazioni di lavoro più moderne permettono anche di trasformare gli spazi in base a diverse necessità, per creare per esempio isole adatte alla collaborazione tra più persone o aree in qualche modo più riservate, in cui concentrarsi maggiormente, senza distrazioni visive o uditive. In tutti i casi, il design di questi elementi è attento a ogni dettaglio e permette per esempio di cablare i mobili da ufficio attraverso zoccoli e passacavi, che nascondono i cavi e mantengono gli spazi di lavoro sicuri e ordinati. Le scrivanie per ufficio di tipo operativo sono spesso di forma rettangolare e con ampie superfici d’appoggio, così da permettere un’ottimizzazione degli spazi occupati; le sedie per ufficio hanno la peculiarità di essere regolabili, così da sostenere nel miglior modo la postura di chi le utilizza. Per ottimizzare gli spazi si potranno anche prevedere mobili contenitori, librerie e cassettiere condivisi tra più postazioni o porzioni dello spazio specificatamente dedicate all’archiviazione, in base alle esigenze del lavoro svolto dall’azienda.

Come arredare gli uffici direzionali

Le grandi aziende sono però spesso dotate, oltre che dell’open space, anche di uffici direzionali riservati a chi ricopre cariche più alte all’interno dell’organizzazione. Per l’arredo di questo tipo di ambienti, così come anche nel caso degli studi professionali, per esempio, la tendenza è quella di curare molto i dettagli e di scegliere - a parità di ergonomia e funzionalità - arredi dal design ricercato, con finiture più pregiate ed eleganti. Questi ambienti diventano un vero e proprio biglietto da visita per l’azienda e per questo ogni aspetto è spesso considerato strategico per trasmettere sicurezza, affidabilità e professionalità. Le scrivanie per uffici direzionali sono realizzate con materiali più ricercati, come legno, vetro e metallo e possono talvolta avere forme quasi scultoree; possono avere dettagli in cuoio, tessuto o pelle che riprendono nei colori quelli dei materiali con cui sono realizzate le sedie. Le poltrone per uffici direzionali, come le altre sedie per ufficio, devono essere ergonomiche e sostenere bene la colonna vertebrale; sono talvolta dotate anche di un poggiatesta e di braccioli imbottiti e regolabili. Il materiale tradizionale per questi arredi è una pelle pregiata o una ecopelle con buone doti di traspirabilità; oggi però sono disponibili anche modelli meno formali, ma altrettanto curati, in tessuto, più adatti a contesti giovani e dinamici.

... Altro ... meno ... Altro ... meno ... Altro ... meno

Naviga per Brand

In vendita

Salva in:
Risultati della ricerca visiva