DCWéditions è un marchio francese di
illuminazione, fondato nel 2008 da Philippe Cazer e Fred Winkler. Entrambi hanno saputo cogliere l'essenza di alcuni classici modelli di lampade per poi trasformarli in oggetti dal design contemporaneo. Negli anni il marchio DCWéditions si è distinto ottenendo numerosi riconoscimenti e nel 2015 partecipò per la prima volta a Euroluce, il Salone Internazionale dell’Illuminazione, la manifestazione biennale che si tiene a Milano in concomitanza con il Salone del Mobile. La forte passione per i classici, unita all'esigenza di una profonda innovazione, ha permesso all'azienda di realizzare prodotti iconici che hanno saputo coniugare nel design eleganza e funzionalità.
DCWéditions, lampade e complementi dal design retrò
L'azienda DCWéditions nel tempo si è specializzata non solo nel campo dell'illuminazione ma anche nell'arredo. Nella produzione aziendale rientrano infatti
lampade da terra,
lampade da parete,
lampade a sospensione,
lampade da tavolo, ma anche
sedie e
decorazioni per la casa. La
Biny Table è una lampada da tavolo ideata da
Jacques Biny per DCW Éditions, dotata di specifiche alette che danno una particolare direzione alla luce. Della stessa collezione fa parte
Spot Biny caratterizzato da un giunto sferico che ruota e si inclina. Il brand riedita inoltre la collezione di lampade
In the Tube realizzate dall'architetto Dominique Perrault e dalla designer Gaëlle Lauriot Prévost, lampade che ricordano molto lo stile industriale tra vintage e contemporaneo. Create con un mix di vetro e acciaio inox, le lampade In the Tube sono composte da un tubo di vetro trasparente particolarmente robusto e chiuso alle due estremità mediante tappi di alluminio sigillati con del silicone. In The Tube è capace di creare una luce soffusa e un'atmosfera intensa e piacevole, può essere facilmente orientata grazie ad un riflettore, e può essere utilizzata sia a sospensione che a parete o a soffitto.
La lampada Gras e le altre icone DCWéditions
DCWéditions ha rilanciato sul mercato numerosi prodotti, tra cui le lampade degli anni ’20 della
collezione Lampe Gras, disegnate da Bernard Albin Gras, il cui progetto originale era destinato a uffici e ambienti industriali. La lampada Gras, poi chiamata così proprio dal cognome del suo inventore, fu davvero rivoluzionaria per l'epoca: fu infatti la prima lampada
con braccio articolato, la cui funzionalità, unita al design lineare, ergonomico e resistente, seppe sorprendere numerosi esperti del settore, colpiti da quei particolari che precorsero i tempi, come il fatto di non avere né viti né giunti saldati. Anche Le Corbusier ne fu affascinato, tanto da diventare uno dei sostenitori più entusiasti dell'inventore e delle sue idee. Il brevetto di Bernard Albin Gras venne successivamente acquistato da DCWéditions e perfezionato da Philippe Cazer e Frédéric Winkler che ne iniziarono la produzione. Nel 2014 la collezione si arricchì anche della versione per esterni
Gras Outdoor in formato XL.
Per il brand DCWéditions hanno progettato altri famosi designer e architetti, lanciando sul mercato numerose idee che hanno trovato ampio riconoscimento, come ad esempio la
sedia Surpil di Julien-Henri Porché, che realizzò una sedia in metallo adatta ad ambienti contract come bar, ristoranti, terrazze o aree pubbliche, resistente agli agenti atmosferici e quindi adatta anche agli ambienti esterni. Comodamente impilabili, oggi le sedie sono disponibili in diverse configurazioni e modelli. Del 2013 è la
lampada Mantis, il cui progetto originale di
Bernard Schottlander risale al 1951. Tutta la
collezione Mantis si distingue per la continua tensione tra equilibrio e movimento, tra pieni e vuoti. La struttura metallica di cui è dotata la lampada può essere ruotata completamente fino a 360 gradi, inclinandola e fissandola su quattro diverse posizioni. DCWéditions ha collaborato inoltre con Bertrand Balas, designer e architetto francese che nella seconda metà del Novecento ha creato una collezione di lampade che prese il nome di
Here Comes the Sun, lampade a sospensione dalla forma originale che, una volta accese, prendono forma nell'oscurità creando insoliti effetti di luce, rendendo l'atmosfera davvero magica e rilassante.
... Altro
... meno