Magis è un’azienda italiana nota a livello internazionale per i suoi
arredi, complementi ed accessori. L’azienda nasce nel 1976 a Motta di Livenza, in provincia di Treviso, grazie allo spirito imprenditoriale e alla visione di Eugenio Perazza, annoverato da Wallpaper, la “bibbia delle tendenze”, uno dei trend setter più influenti nel settore a livello mondiale. Il successo di Magis risiede nei suoi valori fondanti, che hanno come riferimento l’eccellenza del made in Italy e una gestione familiare capace di creare sinergie con tutti i dipendenti, i partner e i designer. Da sempre, infatti, Magis lavora con designer di fama internazionale, ma si è dimostrata anche sempre aperta a collaborazioni con giovani designer.
Jean-Marie Massaud e
Jerszy Seymour hanno fatto il loro debutto sulla scena del design grazie ad opportunità offerte loro da Magis. L’azienda presenta un catalogo eterogeneo di prodotti dalla forte personalità e con una precisa storia da raccontare, destinati sia agli ambienti domestici che al
settore contract. Dalle
sedute ai coloratissimi
accessori per la casa, sono tutti caratterizzati da un’altissima qualità, e alcuni sono diventati icone del design, entrando nelle collezioni permanenti di musei come il MoMA di New York, il Victoria and Albert Museum di Londra, il Centre Pompidou di Parigi.
Magis: collezioni-icona che fanno storia
Nel 1984 la
scaletta pieghevole Step di
Andries & Hiroko van Onck, un oggetto insolito per il mondo dell'arredo, riscuote un successo grandioso, lanciando il nome dell'azienda nel mondo. Da allora una lunga sequenza di successi scandisce la brillante storia di Magis. L'obiettivo di questo grande marchio è da sempre quello di rendere i suoi prodotti accessibili ad ampie fette del mercato internazionale, senza dimenticare nessuno. Anche per questo, in occasione del Salone di Milano nel 2004, Magis dedica un’intera collezione ai bambini dai due ai cinque/sei anni,
Me Too, colorata e divertente, sviluppata insieme a famosi designer ed esperti nel campo della pedagogia, un’intera collezione a misura del bambino, del suo mondo e della sua diversità.
Puppy e
Trioli, entrambi di
Eero Aarnio e premiati con il Compasso d’Oro, sono pezzi icona che rappresentano tutta la sensibilità dell’azienda nei confronti del mondo dei più piccoli. Alle collezioni classiche si è affiancata la linea “Fuoritema”, un ponte creativo su mondi diversi, come quello degli animali domestici, affrontato ad esempio da
Michael Young con la “Magis Dog House” (2001). Nel 2010, Magis si è trasferita a Torre di Mosto (VE), in una sede di quasi 100 mila mq comprendente anche uno showroom di 3.500 mq, nel quale sono esposti tutti i pezzi che hanno segnato l'inarrestabile ascesa dell'azienda nel campo del design: dalla
collezione One di
Konstantin Grcic, allo
sgabello Bombo di
Stefano Giovannoni, fino alla
sedia Steelwood di
Ronan & Erwan Bouroullec e alla
poltrona da giardino Spun, di Thomas Heatherwick, premiate col Compasso d’Oro. Più di recente, tocca al prolifico Konstantin Grcic con la
collezione di divani Brut, vincitrice dell’IF Design Award. L’inedita struttura in ghisa verniciata presenta un design sorprendentemente leggero e arioso, e allo stesso tempo fortemente caratterizzante. La seduta è costituita da morbidi cuscini in poliuretano espanso mentre lo schienale si risolve in un semplice cilindro, entrambi disponibili con rivestimento in tessuto Kvadrat, Torri Lana o Glamour.
Magis e la reinterpretazione degli oggetti quotidiani
Magis si presenta oggi come un laboratorio internazionale di progettazione sperimentale sia per contenuti che per innovazione tecnologica, sviluppando la propria identità sull’alto profilo tecnologico della produzione in serie. La reinterpretazione degli oggetti di uso quotidiano, anche di quelli considerati meno ricercati, passa attraverso l’applicazione d’avanguardia delle materie plastiche. Magis è stata infatti la prima azienda al mondo a impiegare l’air moulding per lo stampaggio di oggetti in plastica. Esemplari dell’applicazione di questa tecnica, che richiede un certo virtuosismo progettuale, sono le
sedie Milà, design di
Jaime Hayon, e la
sedia da giardino impilabile Air-armchair, disegnata da
Jasper Morrison, con la sua
versione pieghevole Folding Air-chair. Nei prodotti Magis, plastica e metallo si plasmano in maniera impeccabile, sintesi del perfetto connubio tra tradizione artigianale e tecnologia industriale, tra funzione ed estetica. Pensiamo per esempio alla famosa
sedia Mariolina, disegnata da
Enzo Mari nel 2002, ispirata al design degli anni ’50, con sedile e schienale in polipropilene e struttura in acciaio verniciato a polvere. Magis da tempo sperimenta con successo l’accoppiamento di diversi materiali, alcuni dei quali inusuali, come nella
Chair_One di Konstantin Grcic, dove la seduta in pressofusione di alluminio plastificato poggia su una base in cemento, oppure nella
Cyborg Chair di
Marcel Wanders, con la seduta in policarbonato stampato in air moulding e lo schienale in midollino. Nel catalogo Magis c’è spazio anche per il legno, come nell’elegante
tavolo Butch-The Wild Bunch di Konstantin Grcic, caratterizzato da gambe affusolate in faggio naturale, piano in stratificato HPL e giunto in polipropilene, o nell’incredibile
sedia Steelwood Chair di Ronan & Erwan Bouroullec, che unisce in un design armonioso e leggero materiali come il legno massello alla lamiera di acciaio. Magis eccelle anche nelle proposte in polipropilene riciclato, come nella
sedia impilabile Bell Chair, disegnata da Konstantin Grcic ed inserita in catalogo nel 2020.
Magis sull'e-commerce di Archiproducts
Scopri i
prodotti Magis in vendita nello store di archiproducts: dallo sgabello più imitato al mondo, Bombo, fino alla sedia Steelwood, premiata col Compasso d'Oro e i simpatici oggetti per i più piccoli. Trova il prodotto Magis per ogni tua esigenza!
... Altro
... meno