Minotti è un’azienda italiana fondata da Alberto Minotti nel 1948 a Meda, nel distretto della Brianza, riconosciuta a livello internazionale come eccellenza Made in Italy nel settore dell’
arredamento contemporaneo. L’iniziale carattere artigianale, focalizzato sulla produzione di
divani classici, si modifica presto e, a partire dagli anni ‘60, assume un’impronta e dimensioni industriali. Il passaggio successivo si deve ai figli Renato e Roberto Minotti, che iniziano il processo di crescita ed espansione verso i mercati internazionali; dalla fine degli anni Novanta l’azienda vede l’ingresso anche della terza generazione - nelle figure di Alessio, Alessandro, Susanna e Leonardo - impegnati su più e diversi aspetti aziendali, grazie a competenze trasversali e complementari tra loro. Gli
arredi Minotti, progettati per il settore residenziale e Hospitality, sintetizzano perfettamente il know-how progettuale, il savoir-faire artigianale e l’attenzione sartoriale ai dettagli con le più avanzate tecnologie produttive. Interprete di un concetto di lifestyle classico-moderno riconosciuto in tutto il mondo, l’azienda è oggi presente in 80 paesi, attraverso oltre 50 flagship store e un network di oltre 300 distributori qualificati in tutto il mondo.
Minotti e Dordoni, una collaborazione di successo
L’incontro tra Renato e Roberto Minotti con
Rodolfo Dordoni, architetto e designer milanese, avviene nel 1997. L’anno successivo vede la sua nomina ad Art Director e responsabile del coordinamento delle collezioni Minotti, ruolo che svolge con passione e dedizione fino alla sua prematura scomparsa nel 2023. Un sodalizio di successo avviato appunto nel ’97 quando l’architetto milanese presenta la sua prima collezione di
sedute e tavolini, di cui fa parte la poltrona cubica Suitcase, anticonvenzionale e rigorosa al tempo stesso, ispirata al mondo della moda e della valigeria. Una vera icona oggi, che trova nel 2019 una nuova espressione in
Suitcase Line caratterizzata dall’originale rigore geometrico. Dal 2018 la visione creativa di Minotti, condivisa con Rodolfo Dordoni, accoglie uno stimolante confronto multiculturale con designer e architetti internazionali come il francese
Christophe Delcourt, il
giapponese Nendo, il brasiliano
Marcio Kogan / studio mk27, gli italo-danesi
GamFratesi e il duo giappo-danese
Inoda+Sveje, portatori di identità e linguaggi differenti, per raccontare le collezioni Minotti da prospettive diverse.
Il lifestyle Minotti
Sotto l’art direction di Rodolfo Dordoni, Minotti mette a punto una proposta completa per il mondo residenziale e il
settore Hospitality, che spazia da sistemi di seduta, poltrone e poltroncine dining a tavoli,
letti e
mobili contenitori, oltre a
tappeti e
coordinati tessili. La
Lifescape Collection, la
collezione outdoor Minotti, ha poi esteso il lifestyle del brand – fatto di un’estetica sobria e senza tempo, di finiture artigianali e attenzione sartoriale per i dettagli – trasferendo en plein air quell’atmosfera di calore, intimità ed equilibrio che connota i living indoor.
Il design delle icone Minotti
Lanciato nel 2004, il
sistema di sedute Hamilton fu una rivoluzione nel modo di fare divani, inaugurando il trend delle combinazioni modulari versatili e le basi raso terra che suggerivano la sensazione di un arredo sospeso. Numerosi sono gli arredi di Rodolfo Dordoni, progettati nel corso della sua lunga collaborazione con il brand, ad essere diventati delle vere e proprie icone. Oltre alla poltrona Suitcase, il
divano e le poltrone Aston, dalla chiara ispirazione retrò che si traduce in linee aggraziate e volumi leggeri, il sistema di
sedute Freeman dalla spiccata personalità estetica, dalle proporzioni eleganti e dall’impareggiabile comfort; per gli spazi open-air, il
sistema di sedute Florida dall’estrema versatilità compositiva e dalle delicate forme sinuose. Anche nel mondo dei complementi di design, Minotti ha legato il suo nome allo stile razionale che contraddistingue il segno di Dordoni con arredi come il
tavolo Van Dyck, con la struttura di basamento a carattere scultoreo. Merita una menzione anche
Cesar, un oggetto-scultura dalla personalità eclettica, ideale come tavolino, elemento decorativo o seduta, oggi disponibile in diciassette colori e due diverse finiture, anche nella versione outdoor. A questi arredi di successo si aggiungono la famiglia di sedute
Tape e
Torii progettate dallo studio di architettura e design giapponese Nendo, la
collezione outdoor Quadrado, omaggio alla corrente metabolista degli anni ’50 e ’60 firmata dall’architetto Marcio Kogan / studio mk27 e le recenti collezioni
Lido e
Lido Cord Outdoor di GamFratesi.
... Altro
... meno