Poltronova

Firenze / Italia

Contatta
Sito Web
Poltronova è un brand italiano specializzato nella realizzazione di arredi e complementi di design. Nota a livello mondiale per il catalogo costellato di icone del design radicale italiano, nasce nel 1957 ad Agliana, in provincia di Pistoia, dall’ispirazione di 4 visionari. L’artista Sergio Camilli riunisce l’imprenditore Mario Bonacchi e i due falegnami Loredano Bucciantini e Vinicio Scatizzi attorno all’idea di fabbricare poltrone, ma non poltrone qualsiasi. Camilli ha in mente di portare il design nella sua regione, la Toscana, così va a cercare l’artista emergente Ettore Sottsass a Milano. La scelta non è casuale, e rispecchia la visione dell’azienda, orientata verso il design di avanguardia. Sottsass ricopre il ruolo di direttore artistico fino al 1973, e in azienda sfilano i rappresentanti del design radicale, tra cui i gruppi Archizoom e Superstudio e, a seguire, i nomi che hanno fatto la storia del design italiano, da Gae Aulenti ad Angelo Mangiarotti, da Paolo Portoghesi a Giovanni Michelucci. Il lancio internazionale avviene sotto i riflettori della celebre mostra dedicata al design italiano “Italy: the new domestic landscape” al MoMA di New York nel 1972, e molti pezzi entrano nell’Olimpo delle icone del design. Dopo la partenza di Camilli e di Sottsass l'attenzione si sposta sulla produzione di collezioni più commerciali. Oggi, grazie alla direzione dell’architetto Roberta Meloni, gli archivi Poltronova, conservati nel Centro Studi Poltronova, tornano sulla scena, rilanciando l’azienda con le riedizioni dei pezzi storici, prodotti su commissione.

Poltrone e divani Poltronova, icone pop senza tempo

Intramontabile come tutte le icone, il divano Superonda, lanciato nel 1967, design gruppo Archizoom, si distingue per la caratteristica sagoma a forma di onda. La seduta e lo schienale, ricavati da due singoli blocchi di poliuretano, si incastrano e si sovrappongono tra loro, dando vita a innumerevoli configurazioni. Il rivestimento in sky con finitura lucida, è declinato nei colori bianco, rosso o nero. Il catalogo offre anche Superonda Special, una serie di riedizioni realizzate nel 2017 da alcuni esponenti del gruppo Archizoom, in occasione del cinquantenario. Le soluzioni geniali nella loro semplicità caratterizzano molto del design radicale della fine degli anni Sessanta, come dimostra il divano Sofo, design Superstudio. Un blocco di poliuretano sagomato con una forma a S diventa seduta singola, divano, isola per il relax, in infinite possibilità. Il compito decorativo viene affidato a due larghe strisce centrali, che si colorano attingendo alle sgargianti tinte pop, in contrasto con il fondo. Infine, non si può non citare la celebre poltrona Joe, classe 1970, ideata dai designer De Pas, D’Urbino e Lomazzi, un oggetto uscito da un sogno dadaista. Il guanto da baseball del campione Joe DiMaggio si trasforma in una confortevole e morbida poltrona, le dita fanno da schienale, la cucitura a strisce in pelle oblique sottolinea la base. Il rivestimento in pelle, disponibile in una varietà di colori, si riveste di fiori pop su fondo bianco nell’edizione limitata Joe Bloom, design Hussain Ali Abbass Harba. O ancora, nell’edizione speciale per il cinquantenario Joe Plush, affidata a DDL Studio, che sceglie un rivestimento in pelliccia ecologica, declinata nei colori rosa, tortora e carta da zucchero.

Complementi d’arredo Poltronova, design ludico e irriverente

Il catalogo Poltronova comprende anche una serie di complementi d’arredo dal design irriverente. Celebre lo specchio Ultrafragola, ideato da Ettore Sottsass nel 1970 e ispirato ad una chioma fluente ed ondulata che si concretizza nella cornice in PETG opalino termoforato rosa che lascia filtrare la luce LED inserita all’interno. Le palme della Riviera si tramutano nelle lampade da terra Sanremo, grazie al tocco magico di Archizoom. La base è costituita da un fusto in lamiera di metallo laccato con effetto perlato, mentre le foglie in cima, realizzate in Perspex® tagliato al laser, diffondono la luce e creano effetti suggestivi grazie alla trasparenza e al colore verde fluorescente. Nata per gioco durante la preparazione di un’esposizione dedicata al Radical Design nel 1966, la lampada da appoggio Passiflora si compone di un elemento in Perspex® giallo, sagomato nella forma floreale stilizzata tipica dell’estetica pop, la cui proiezione ortogonale inclinata forma il corpo, in Perspex® opalino bianco. Generosa la collezione di tappeti, realizzati dal Centro Studi Poltronova e ispirati alle grafiche originali dei designer che hanno collaborato con l’azienda, come il tappeto Sofo, i tappeti Stella e Stellina, il colorato tappeto Farfalla o ancora, il tappeto Autostrada, prototipo firmato da Lapo Binazzi nel 1990, ispirato alla segnaletica della pavimentazione stradale e declinato in diversi colori e forme, così da poter costruire percorsi ludici ed evocativi. ... Altro ... meno

Soluzioni Poltronova

Collezioni Poltronova

Prodotti Poltronova

Cataloghi Poltronova

Salva in:
Risultati della ricerca visiva