Per definire al meglio un progetto di design d’interni, che sia in ambito contract o residenziale, è necessario valutare soluzioni efficaci dal punto di vista sia estetico che funzionale. Come nel caso dei pavimenti, anche nel caso dei rivestimenti per le superfici verticali esistono soluzioni adatte a tutti i gusti e a tutte le esigenze. Dai classici rivestimenti in pietra o ceramica ai preziosi mosaici, dai nuovi elementi tridimensionali alle carte da parati, sfoglia il catalogo e trova la soluzione perfetta per il tuo progetto d’arredo, scegliendo se optare per superfici verticali in perfetta continuità con le superfici orizzontali, creando anche interessanti effetti all over, oppure se scegliere materiali anche molto diversi, ma che insieme possono creare una combinazione interessante.
I materiali a disposizione per i rivestimenti sono tanti e permettono, come già evidenziato, di realizzare le più svariate configurazioni in abbinamento o contrasto con i pavimenti. Rispetto però alle superfici orizzontali, le superfici verticali permettono in un certo senso una maggiore libertà di progettazione: grazie al fatto che le superfici potrebbero essere di metratura ridotta e che non è necessario valutarne l’usura da calpestio, si potranno quindi prendere in considerazione anche materiali che magari sono stati esclusi per la posa a pavimento perché più delicati o più costosi. Chi cerca una soluzione resistente, adatta per esempio anche all’utilizzo in bagno o cucina, potrà optare per il gres porcellanato, che oggi offre una infinita serie di effetti decorativi. Come per i pavimenti, si possono scegliere piastrelle di diverse dimensioni e anche grandi lastre, nonché mosaici, in grado di rendere più vibrante la superficie, grazie all’accostamento di piccole tessere di diversa tonalità o intensità di colore. Una soluzione sempre in voga per la decorazione delle pareti è poi rappresentata dalla carta da parati, oggi disponibile in tanti materiali, anche lavabili, come vinile, PVC, nylon e cellulosa, mentre una soluzione recentemente rivisitata anche in chiave contemporanea è rappresentata dalla boiserie: tradizionalmente in legno, è oggi realizzata con diversi materiali ed effetti decorativi che bene si adattano a interni classici o ispirati al passato, così come in progetti che prevedano decorazioni minimali e contemporanee.
Coloro che amano l’effetto della boiserie potranno valutare anche l’inserimento di pannelli o laminati decorativi, che possono essere eventualmente sostituiti più facilmente nel tempo, nel caso che l’ambiente lo richieda (come può capitare in ambito contract). Altre soluzioni sono rappresentate dai rivestimenti tridimensionali, pensati per il contract, ma applicabili anche in contesti residenziali per ottenere effetti inediti: possono essere applicati su pareti interne o esterne e offrono tante diverse combinazioni di texture, forme e materiali ispirati alle tendenze contemporanee. I tessuti per pareti sono una soluzione tradizionale che ha saputo rinnovarsi nel corso dei decenni: come i rivestimenti tridimensionali, la loro applicazione è soprattutto pensata per l’ambito contract, ma in casa si può valutare l’inserimento di questi materiali per definire zone specifiche e circoscritte, come la parete alle spalle del letto o della zona tv. Per decorare o rinnovare i propri interni con soluzioni che non richiedano grandi lavori, si può infine optare per gli adesivi e per i pannelli di rivestimento per porte, che permettono una elevata personalizzazione.