La vasca da bagno è l'oggetto del desiderio per chi vuole rendere l’ambiente bagno un vero e proprio regno del benessere. La sua presenza trasforma lo spazio domestico in una piccola SPA privata che vede nelle vasche idromassaggio il più alto punto di relax personale. Dal momento in cui si decide di acquistarne una ci si rende conto di quanto possa essere difficile la scelta del prodotto che fa al caso nostro all’interno di un mondo dalle infinite possibilità dimensionali, stiliste e materiche. Con le sue origini antiche, infatti, la vasca è uno degli oggetti che ha accompagnato la storia dell’uomo e si è adattato ad usi e costumi del tempo, arrivando ai giorni nostri con una serie di declinazioni che di certo sono in grado di soddisfare qualsiasi gusto e necessità. L’aspetto estetico e il design oggi non bastano per scegliere quale modello di vasca acquistare, è importante valutarne anche le caratteristiche tecniche, il materiale e il contesto in cui andrà installata.
Negli ultimi tempi l’ambiente bagno ha subito grandi trasformazioni e, da luogo funzionale, è diventato il fulcro della casa in cui osare con colori e originali dettagli di design. Ogni elemento all’interno di questo spazio, grazie alla crescente attenzione e sperimentazione in atto, può farsi portatore del gusto di chi lo abita.
In questo senso va ritenuto intramontabile il ruolo delle vasche, irrinunciabili per chi desidera che il bagno sia un momento di relax e benessere assoluto. Da sempre protagoniste nell’arredamento, possono persino diventare il fulcro dell’intero ambiente come nel caso delle vasche da bagno a centro stanza, delle vere e proprie sculture ammirabili a 360°. Per chi, invece, vuole osare nella scelta di colori e finiture di pavimenti e rivestimenti e rendere la vasca parte integrante dell’ambiente, le vasche da incasso saranno perfette per donare un effetto di totale armonia allo spazio.
Grazie all’uso di materiali moderni e alla semplificazione delle tecniche di installazione, oggi esistono modelli di vasca da bagno dal design versatile, adatti a qualsiasi spazio. Tra i materiali impiegati nella progettazione di vasche da bagno moderne, l’acciaio smaltato è considerato l‘ideale per la realizzazione di questo prodotto di design grazie alla sua notevole capacità termica. Attualmente la protagonista assoluta nell’industria dei sanitari di ultima generazione è la pietra acrilica. Creata da polveri di pietra (principalmente quarzo) e resine acriliche, abbina notevoli capacità di resistenza ad un’estetica rigorosa e pulita. Le vasche da bagno di design in Corian®, ad esempio, sono resistenti ed igieniche, grazie alla loro superficie liscia e non porosa. L’importanza del materiale va accompagnata poi da un’attenta analisi degli accessori di cui deve essere dotata la nostra vasca perché soddisfi le esigenze funzionali ed estetiche del nostro bagno. Le possibilità sono tante e soddisfano le esigenze sia di chi cerca il totale relax sia di chi bada alla mera funzionalità. Per i primi, oltre che le vasche idromassaggio, eventualmente dotate anche di cromoterapia, l’ideale sarebbe consultare le vasche da bagno con seduta. Chi invece è indeciso tra vasca o doccia ha l’opportunità di coniugare il totale comfort della prima con la praticità della seconda valutando l’installazione di vasche con doccia, la soluzione perfetta per non rinunciare ad alcun comfort nel proprio bagno.
La prima cosa da tener conto nella scelta della vasca da bagno è lo spazio a disposizione, una caratteristica importante anche se come si vedrà in seguito non limitante nella scelta di una vasca di design. Misurare lo spazio a disposizione, disponendo i sanitari e tenendo conto della conformazione della stanza aiuterà a scegliere le giuste dimensioni e proporzioni da inserire. La vasca da bagno è il sanitario che occupa lo spazio maggiore all’interno dell’ambiente, quindi va fatta molta attenzione all’organizzazione dello spazio.
È importante sapere che le più diffuse vasche da bagno rettangolari presentano una lunghezza compresa tra 140 e 170 cm, una larghezza di 70 cm ed un’altezza di 55 cm, misure adatte a garantire un comodo accesso e la possibilità di godere del giusto comfort durante il bagno. Non tutti i bagni ovviamente sono adatti all’installazione di vasche con misure standard: se lo spazio è limitato andranno valutate altre forme e proporzioni così come, se si ha a che fare con ambienti dalle grandi dimensioni, andrà di certo considerata la scelta di vasche a 2 posti, note anche come vasche oversize. Nel caso di bagni piccoli le mini-vasche sono la soluzione ideale per chi non vuole rinunciare alla comodità di questo complemento di design solo perché si dispone di poco spazio. Le vasche da bagno piccole, infatti, non comportano alcun sacrificio in termini di praticità e comodità e nonostante siano una soluzione salvaspazio suggeriscono ancor di più quel momento di estrema intimità che è il bagno. Nel caso di un bagno più ampio, invece, si potrà valutare l’acquisto di una vasca da bagno freestanding da posizionare al centro della stanza. Quest’ultima, generalmente dispone dell’idromassaggio ed è la scelta adatta per chi vuole concedersi un piccolo lusso condiviso all’interno della propria abitazione. Da non dimenticare, per ambienti dalle dimensioni insolite, la possibilità di optare per vasche da bagno su misura grazie alle quali è possibile superare qualsiasi limite dimensionale e formale per un risultato finale totalmente personalizzato.
La vasca ha origini molto antiche e il suo modo di utilizzo ha subito continui cambiamenti nel tempo. La prima vasca di cui si ha notizia risale all'antica Grecia, in particolare tra i resti del Palazzo di Cnosso conosciuto come il complesso architettonico più importante dell'epoca, ne è stata rinvenuta una. La presenza della vasca da bagno in un complesso simile non testimonia la presenza di un angolo dedicato al relax ma più probabilmente si va ad inserire all’interno di qualche esercizio legato alle attività sportive della Grecia antica.
La sua destinazione d'uso subisce un cambiamento nella Roma Imperiale dove diviene simbolo di relax e benessere della persona in un momento e in un ambiente conviviale. Nascono nel periodo romano le prime SPA intese come ambienti dove l'immersione nella vasca è parte di un vero e proprio percorso di rituali intorno all'elemento dell'acqua. Greci e Romani producevano vasche in metallo e anche quando, con la rivoluzione industriale iniziano ad essere introdotte nei bagni privati delle abitazioni, il materiale resta il medesimo.
In seguito alla rivoluzione industriale inizia ad essere adibita un’intera stanza della casa alla vasca che diviene un vero e proprio elemento d’arredo del bagno. Lo spazio a disposizione e la possibilità di installazione a centro stanza portano all’introduzione delle vasche da bagno su piedi, un must tornato in voga per gli amanti delle vasche in stile classico. Con l'introduzione e lo sviluppo di nuovi materiali si iniziano a produrre vasche in ceramica e porcellana, ma solo nell’ultimo secolo si cominciano ad utilizzare materiali durevoli dalle notevoli caratteristiche fisiche, da qui la crescente diffusione di vasche in pietra acrilica come il Solid Surface, il Corian® e il Cristalplant®.